Passa al contenuto
Pagina iniziale

Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato dal Ministero della Giustizia e conforme al D.M. 150/2023

Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato dal Ministero della Giustizia e conforme al D.M. 150/2023

  • Home
  • Istanze di Mediazione
    • Atto di Adesione
    • Reclami – Modalità di Presentazione
  • Come funziona la mediazione
    • Mediazione Online
    • Mediazione Telematica
    • Presenza Parti e Rappresentanza
    • Normativa
    • Regolamento Organismo
    • Costi della mediazione
    • Codice Etico
  • Il Team Mediatori
  • Consulenti Tecnici in Mediazione
  • Le Nostre Sedi
    • Sedi in Convenzione ex art. 6 del D.M. 150/2023
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Organigramma
    • Bilancio
  • Formazione e Team Formatori
    • Prossimi Corsi
  • Blog
  • Sentenze e Giurisprudenza sulla Mediazione
  • Privacy Policy
Pagina iniziale » Blog » OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE DEL 3 DICEMBRE 2015

Dal Blog

  • Il TAR Lazio Respinge il Ricorso del Codacons: Vittoria della Mediazione e della Riforma della Giustizia Marzo 18, 2025
  • Corso di approfondimento giuridico in mediazione di 14 ore ex Art. 23, commi 6 e 7 del DM 150/2023 – Ed. 2025 Febbraio 2, 2025
  • Corso di Aggiornamento per Mediatori di 18 ore – Ed. 2025 Febbraio 2, 2025
  • Corso Base per Diventare Mediatore ex DM 150/2023 – Ed. 2025 Febbraio 2, 2025
  • D.lgs. 28/2010 a partire dal 25/01/2025. Gennaio 12, 2025

OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE DEL 3 DICEMBRE 2015

Marzo 21, 2016  in Blog di admin

Roma_2011_08_07_Palazzo_di_Giustizia

Clicca per scaricare la sentenza della Cassazione sull’onere di attivare la mediazione che spetta all’opponente.

 

 


Navigazione articoli

  • ← Riforma Giustizia. Orlando punta sulle alternative al tribunale: mediazione civile, negoziazione assistita e arbitrato
  • Mediazione: alle parti non può essere riconosciuto un potere di veto sulla possibilità di dare seguito alla procedura. Sì alla sanzione se non si partecipa senza alcuna ragione, anche dopo il primo incontro: la convinzione del torto altrui non è mai giustificato motivo. →

· © 2025 Mediacon Srl · Powered by · Designed con il tema Customizr ·

wpChatIcon
wpChatIcon